Le tre aree di balneazione inaugurate all'inizio di luglio sulla Senna, nel cuore di Parigi, hanno sofferto le piogge estive ma hanno comunque accolto più di 35.000 persone dalla loro apertura. Lo ha annunciato martedì il municipio parigino, tracciando un primo bilancio dell'iniziativa.
In un mese di attività ci sono stati 18 giorni di apertura e 13 giorni di chiusura a causa delle condizioni meteorologiche avverse. "Sapevamo che il meteo avrebbe avuto un ruolo determinante", ha commentato Pierre Rabadan, vicesindaco di Parigi per lo sport.
Luglio piovoso ma risultati positivi
"Ha piovuto parecchio" a luglio, con precipitazioni superiori ai 20 millimetri, ha spiegato Rabadan. Nonostante le difficoltà meteorologiche, il vicesindaco si è detto "estremamente soddisfatto" dei risultati ottenuti.
Un aspetto particolarmente positivo è stato quello ambientale: "Non c'è stato alcuno scarico dalle fogne nella Senna durante il periodo estivo", ha affermato Rabadan. Questo dato conferma l'efficacia degli interventi di depurazione del fiume.
Inaugurazione dopo le Olimpiadi 2024
Le aree di balneazione sono state inaugurate il 5 luglio, in seguito alla promessa del sindaco socialista di Parigi Anne Hidalgo di ripulire il fiume affinché i parigini possano nuotare. L'iniziativa è arrivata dopo le gare olimpiche che si sono svolte sulla Senna nell'estate del 2024.
Il picco di affluenza è stato registrato il 13 luglio con 5.700 persone in una sola giornata. I tre spazi rappresentano un progetto ambizioso per restituire la Senna ai cittadini parigini dopo decenni di divieti.
Fonte AGI (www.agi.it)
Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.